Le fiere di settore rappresentano da sempre uno dei capisaldi del marketing aziendale. Il marketing fieristico si basa su un principio fondamentale: esporre ed esporsi. In un mare di padiglioni, stand, persone, stimoli e prodotti, il modo in cui il tuo brand viene comunicato diventa l’elemento chiave per il successo di una strategia fieristica efficace.
Come distinguersi tra tanti e attirare l’attenzione?
Molti espositori continuano a credere che un buon video aziendale sia la soluzione vincente per questi eventi. Sebbene un video ben realizzato sia un ottimo strumento di comunicazione, in un ambiente ricco di stimoli visivi e sonori, questo da solo non basta a catturare l’attenzione del visitatore. Il video viene infatti guardato solo da chi è già stato attirato allo stand per altri motivi.
La vera differenza si gioca prima. Ed è qui che diventa evidente il peso dell’allestimento grafico: l’elemento che rende uno stand riconoscibile e memorabile tra migliaia di altri.
Conoscere bene l’elemento sul quale stiamo ponendo il nostro investimento ci consente di fare un investimento intelligente ed efficace. Per questo abbiamo voluto parlare con un esperto degli allestimenti fieristici: Paolo Silvestri, del gruppo With You, un team di progettisti con sede a Mirandola esperti in soluzioni espositive ed eventi.
“L’errore più comune è pensare che un brutto stand, con una grafica banale, sia meno costoso di un bel progetto personalizzato, ma non è sempre così. Valutando poi il ritorno di immagine dopo una presenza in fiera, spesso ci si accorge che i brutti ambienti non attraggono le persone e che l’investimento fatto, ancorchè di poca spesa, sia risultato perfettamente inutile”

L’importanza dell’allestimento grafico nello stand fieristico
Lo stand dà vita al tuo brand e deve comunicare i valori e le qualità dei tuoi prodotti o servizi ancora prima che il visitatore interagisca con il personale. Un allestimento grafico curato deve coinvolgere il pubblico trasmettendo l’identità del brand: accogliente e professionale, ma anche originale e distintivo. Queste sono le caratteristiche chiave per emergere e catturare l’attenzione.
Un esempio concreto è il lavoro svolto per l’ultimo stand di Sidam, azienda leader nel settore biomedicale da oltre 30 anni, conosciuta per la sua innovazione e competenza.
Lo sviluppo del concept grafico è partito dall’idea condivisa di creare un elemento visivo immediato e d’impatto che catturasse l’attenzione dei visitatori. Il concept ha preso ispirazione dai prodotti specifici di Sidam utilizzati nei loro devices. Da questi elementi abbiamo realizzato una serie di scatti fotografici per comporre un’immagine simbolica: un fiore.
L’originalità della composizione visiva e il messaggio che trasmette sono diventati il fulcro della comunicazione. Il fiore, costruito con componenti tecnici, rappresenta l’incontro tra innovazione tecnologica e cura della salute, ma comunica anche l’affidabilità e la precisione dei dispositivi Sidam.
Come nasce un’idea efficace per il proprio stand?
“ La chiave per sviluppare un allestimento grafico efficace risiede nella condivisione. Un processo creativo di successo nasce dal dialogo tra chi ha una chiara visione dei propri obiettivi e chi è in grado di tradurli visivamente. Da un lato, l’azienda deve esprimere con chiarezza le proprie esigenze e il messaggio che desidera comunicare; dall’altro, i creativi devono essere pronti ad ascoltare, interpretare e trasformare queste richieste in soluzioni visive d’impatto. “
Per affrontare al meglio questo capitolo abbiamo voluto parlare direttamente con i responsabili di Sidam Cecilia Luppi e Piero Camurati per sentire la loro esperienza diretta e conoscere i benefici di uno stand curato e di qualità.

Conclusioni
Uno stand ben curato non è solo una vetrina, ma un biglietto da visita che parla per il tuo brand. Distinguersi significa lasciare il segno — e questo è il vero successo di ogni presenza in fiera.